30.10.14

Libri da uno scaffale all'altro. Panopticon.


In uno dei miei ultimi post avevo citato le mie letture promettendo una presentazione, se non proprio una recensione a ognuna di loro. Dopodiché ho dato un'occhiata al mucchio di libri letti - con mia moglie abbiamo uno scaffale apposito per i libri letti dall'uno e che l'altro deve ancora leggere - e ho avuto una crollo di volontà. Dedicare anche solo tre righe a ciascuno di essi mi avrebbe costretto a un post troppo prolisso per essere letto da chiunque sia un minimo presente a sé.
Sicché ho deciso di lasciar perdere la sf, rimandata ad altra data, e di soffermarmi solo sui saggi e i romanzi che meriti segnalare, dedicando a ognuno di loro lo spazio di un post che apparirà qui e in seguito sulle pagine di LN-LibriNuovi. Dedicherò, viceversa, uno spazio da minimo sindacale ai libri che mi hanno fatto soltanto perdere tempo o  quelli che non hanno ripagato la fatica dedicata loro. 
...
Sicché non parlerò di Frank Close, Neutrino, sicuramente interessante nelle intenzioni ma deludente nel suo essere un saggio (breve) su un tema tuttora quasi completamente sconosciuto e che tale rimane al termine della lettura. Uguale sorte per Un angelo a Babilonia di Friedrich Dürrenmatt, un autore che è poco meno di un mito per il sottoscritto e pubblicato da un editore serio e immaginifico come Marcos y
Marcos. Si tratta di una commedia tiepidamente divertente ma temo un po' troppo vaga e incoerente nel rappresentare insieme l'umana infelicità, la follia, l'ambizione, la venalità, il desiderio e la rassegnazione, l'ipocrisia e la franchezza... troppo in troppo poco spazio. 
Stesso discorso per i Mille cretini di Quim Monzò, dimostrazione pratica che una persona normalmente intelligente non è davvero capace di raccontare la condotta di un cretino.
Gli esempi inventati da Quim sono sicuramente ingegnosi, non per niente è egli uno autori spagnoli contemporanei più quotati, ma l'esito finale è modesto. Quim Monzò fa mostra di umorismo raffinato, di un antiautoritarismo militante, di surreale comicità ma non colpisce fino in fondo. Probabilmente perché esiste un lato della stupidità che non ha nulla di comico ma che sbanda sul tragico e riuscire a mantenersi in bilico tra il buffo e il tragico è una scommessa che hanno perso in molti. Niente di che, ma 14,50 euro, sia pure con lo sconto, son troppi.
...
Ma, venendo a parlare di libri che ho apprezzato, il primo libro che mi viene in mano è Panopticon di Jenni Fagan. Il panopticon o panottico, per quelli come me che ne avevano letto ma ignoravano la sua esistenza reale, è un progetto di penitenziario nato nel 1791 da un'idea del filosofo Jeremy Bentham. E il Panopticon è anche il centro di rieducazione giovanile dove è stata rinchiusa Anaïs Hendricks, la quindicenne protagonista del romanzo. Anaïs è una figlia della strada, una «schizzata fradicia», indiziata del ferimento di un poliziotto al momento in coma e si trova al Panopticon - un ex-carcere degradatosi a manicomio, poi a quasi-riformatorio - in attesa della formalizzazione di una accusa ufficiale. È un tipo particolare, Anaïs, una ragazza ribelle e dura nella vita di tutti giorni, con alle spalle cinquantauno (51) cambi di sistemazione, un passato tra drogati e prostitute - tra le quali una, Teresa, è stata una buona madre affidataria - una delusa a oltranza, aggressiva e rabbiosa ma capace di parentesi improvvise di meraviglia infantile, di confusi sentimenti e di cocenti rimpianti che non si permette di lasciar emergere. Il libro è in prima persona singolare e ogni incontro, ogni giudizio, ogni pensiero di Anaïs diventano i nostri incontri, i nostri giudizi, i nostri pensieri. Abilità dell'autrice, induscutibilmente, e potenza nella scelta della prima persona. Altrettanto potente nel nostro immaginario - e anche nell'immaginario di chi deve sistemare i libri in libreria [*]-  è il Panopticon, una torre di guardia con una finestra oscura aperta dentro ognuna delle stanze. Anaïs non si impressiona più che tanto, al suo arrivo, finendo però col creare un rapporto interamente suo con la torre di guardia, con i suoi occhi ciechi, con le presenze enigmatiche e soltanto immaginate che li sorvegliano.
La realtà di Anaïs si trascina giorno per giorno, nell'imminenza di una decisione che non dipende da lei: «... mi sbattono in un riformatorio fino a diciott'anni. Poi la galera», ripescando ricordi consumati, amicizie perdute, passioni impallidite e morte. Si sente gli anni passare addosso come una donna invecchiata male, non riesce a sopportare le droghe che girano, cerca di non farsi incastrare in qualche casino combinato dagli altri ospiti del Panopticon. Ma ha un sogno: Parigi. Una Parigi che ha l'odore i colori dei cartoni animati di Walt Disney ma che per lei è perfettamente reale, è il sogno di adulta, il luogo dove vivere e morire.

Il romanzo si chiude in maniera volutamente enigmatica, lasciando in noi lettori il dubbio che in realtà le cose non siano andate esattamente così. Ma siamo dalla parte di Anaïs quando desidera con tutte le sue forze una vita diversa, un'esistenza scelta da lei stessa e da riempire dei tanti modesti e colorati sogni di un'adolescente finalmente divenuti reali. 
Diventiamo tutti adolescenti, immersi in questo libro. 
Certo, dovrete accettare di essere invasi dal personaggio di Anaïs, dovrete resistere al piccolo dubbio - soltanto accennato in qualche passaggio - che l'autrice vi abbia preso troppo, portando al limite la necessaria sospensione di incredulità. Ma si può fare, comunque si può fare. E leggere si rivelerà un piacere. 
Piccolo particolare: dal libro verrà tratto un film di Ken Loach. Parere personale: un'ottima idea.  

[*] Il romanzo nella Feltrinelli di 8Gallery a Torino si trovava nella categoria "Fantascienza e Fantasy". Il Panopticon ha evidentemente colpito e confuso anche il personale della libreria.  
 

6 commenti:

Paolo ha detto...

Bellissima l'idea dello scaffale comune con i libri in transito da lettore a lettrice. Io li comincio e poi li perdo! A casa mia la situazione è prossima al collasso delle librerie sovraccariche.

Massimo Citi ha detto...

@Paolo: Consolata Lanza ha risolto il problema acquistando soltanto libri in forma elettronica. Una soluzione che mi affascina e insieme preoccupa il mio io feticista. Ma è probabile che alla fine ceda. L'unico inciampo è che il mio e-reader è già pieno...

Paolo ha detto...

Impossibile: mi basta avvicinarmi ad una bancarella di libri e mi succede qualcosa di strano. Dopo qualche minuto ritorno alla realtà con una pesante borsa fra le mani, un vago stordimento e la sensazione di non ricordare qualcosa...

Massimo Citi ha detto...

@Paolo: dev'esserci un epidemia, in giro.

cily ha detto...

Bellissima questa idea di piccoli cenni a libri che non ti sono piaciuti.
Io non sono per parlar male dei libri però un accenno a quelli che hanno un po' deluso è sempre interessante.
Più che altro perchè possono aiutarmi a ridimensionare le aspettative.
Eppoi bello anche concludere il post con una recensione ad un buon libro.
Così non mi hai lasciata con l'impressione che la frustrazione che ultimamente generano in me le libreria sia irrecuperabile.
Bel post.

Massimo Citi ha detto...

@Cily: in realtà mi sento inevitabilmente in colpa ad aver "liquidato" in poche righe libri che avrebbero meritato qualche riga in più... Soprattutto mi sento in colpa con Dürrenmatt, eppure il suo libro non mi ha persuaso, non posso fare a meno di pensarlo... In ogni caso grazie del commento: seguiranno altre recensioni.