11.12.14

Altre delusioni


Riprendo il discorso dove l'ho frettolosamente interrotto venerdì scorso. Detto di passata, ho passato tre giorni da favola davanti al mare d'inverno. 
Ma torniamo a noi. Mi sono reso conto, riflettendoci, che sono numerosi gli aspetti del tema «delusioni per i nuovi autori» e che, rispetto ad altri tempi - quelli ai quali ho appartenuto - è necessario dividere il tema in almeno altre due parti. Sicché comincerò dal tema più aggiornato, ovvero la presenza di internet e il suo peso nella definizione di «nuovo autore», per riservare un'occhiata successiva al tema eterno del rapporto con i possibili editori. 
...
Il nostro problema, ridotto ai minimi termini, è l'aver creato ex-novo un testo - poesia, racconto, testo teatrale o radiofonico - e voler cercare qualcuno che lo ritenga adatto a un pubblico più vasto di mamma, papà, parenti e amici assortiti. 
È abbastanza normale trovare qualcosa di unico ed eccezionale nel vostro testo, paragonarlo a un testo dello stesso tipo di un autore noto e non trovarlo in nulla inferiore, pensare di aver scritto qualcosa di unico - per l'approccio, il modo, la visione, il punto di vista, lo stile - e stupirsi se qualcuno non se ne accorge, ammettere una certa immaturità nella propria scrittura ma sottolinearne la spontaneità e la freschezza, cercare un parere - ovviamente equilibrato, cioé positivo - che faccia emergere tutti gli aspetti occulti del vostro testo.
Può succedere anche questo, certo, se vi chiamate Büchner o, si parva licet, Ballestra o Strazzulla, ma in genere non è così. Il problema, il vero problema, è lo strabismo che coglie l'autore di fronte alle proprie pagine. Non ho altro modo per definire l'incapacità in gran parte involontaria di chi immagina di leggere anche ciò che non è materialmente scritto sulla pagina, cogliere profonde risonanze nelle parole scelte ma che sono semplici echi di se stessi e che lasceranno giustamente indifferenti gli altri lettori. 
In realtà, e mi rendo conto di apparire gelidamente cinico, lo scopo di chi scrive è quello di giungere a un sostanziale distacco dalle proprie parole, a leggerle come se fossero state scritte da altri, a giudicarle con freddezza e senza nessun autocompiacimento. Una pratica che Italo Calvino compendiava con la frase: «Lasciar raffreddare il testo e poi rileggerlo».
In un certo senso è giusto dire che il primo critico di noi non possiamo che essere noi stessi, l'unico modo, tra l'altro, per sopravvivere alle prime critiche, soprattutto se feroci, ironiche o supponenti.

Ma il problema, con l'avvento di internet, non sono tanto le critiche - sostanzialmente inesistenti per gli autori ignoti - quanto il silenzio assordante che accoglie ogni nuova uscita. La rete ha l'enorme pregio di giungere teoricamente ovunque e di poter potenzialmente essere letta da chiunque, senonché è proprio la sua dimensione assoluta a demotivare i possibili lettori. Chi legge su internet è abituato - o si è abituato - a saltare da un argomento all'altro, da un tema all'altro, da uno spunto all'altro. Di fronte a un giornale o a un libro ci sentiamo in qualche modo sottilmente colpevoli a non terminare un articolo o un paragrafo, ma il web non funziona così: nessun senso di colpa, in fondo stiamo soltanto «dando un'occhiata», senza volerci davvero immergere in ciò che appare sullo schermo. Il conflitto tra la disponibilità di cose da leggere e il tempo sempre scarso da dedicare alla lettura e all'informazione si risolve così con la chiusura a tutto ciò che ci impegna in tempo e in fatica oltre un certo limite. I primi a farne le spese sono ovviamente i testi più impegnativi e tra questi i racconti o i romanzi pubblicati a puntate attraverso un blog. 
Discorso non troppo dissimile riguarda i testi in forma di e-book, disponibili gratuitamente o a un prezzo francamente ridicolo (0,99 per volumi di sei-settecento pagine) e che chiunque può scaricare. E qualcuno lo fa, certo, ma finendo col dimenticare l'e-book sul kindle o sull'e-reader senza fornire all'autore alcun riscontro, critica (anche polemica), impressione, giudizio o dubbio. E il numero dei lettori, una volta esclusi i consueti parenti e amici, rimane comunque largamente insufficiente a sostenere il sogno della fama, in primo luogo, e della ricchezza - in secondo luogo - che il mestiere di scrittore sembra promettere. Nella migliore delle ipotesi si rimane scriventi per hobby e passione - una condizione in realtà normale, scrivendo in lingua italiana -, con poche possibilità di essere notati dalle leggendarie case editrici [*], anche o soprattutto perché incapaci di scrivere con uno stile appena professionale, ovvero con un minimo di mestiere.
Di nuovo confesso il mio freddo cinismo, ma senza il mestiere - che sostanzialmente significa aver scritto per migliaia di pagine e averne gettate via altrettante, il tutto in cambio di ben poco - non si arriva da nessuna parte. 


«Beh, non è mica detto. Tu sei soltanto un po' zuccone, tutto qui»
Probabile, non ho mai detto di essere un genio, se non all'iniz... cioè, come non detto... io qui parlo per i soggetti normodotati non per i genii con due "i", quelli sanno già tutto e quindi avranno smesso di leggere da un tot questo inutile blog e il vecchio gufo che vi scribacchia.
Per i non genii dirò che la tentazione di pubblicare comunque, anche a 0,99 € (o gratis), è troppo forte per resistere a lungo. Perché affannarsi sulla pagina scritta se nessuno scopre quanto siamo fichi? E allora via, pestando sui social network e presentandoci ovunque anche con l'aiuto degli amici. 
«Hai poco da fare il verginello. Hai una home che sembra una bancarella a Natale. Cheppoi tanto non li legge niuno».
Vero. Ma l'80% di ciò che ho pubblicato aggratis proviene da una precedente pubblicazione cartacea. Ho offerto gratuitamente i miei testi dal momento che, anche se poco o pochissimo, mi erano stati già pagati. Sul discorso dei social network e sull'usare gli amici comunque hai ragione. Non li ho utilizzati quanto e come potevo, ma non me ne pento. Ho una passione masochista - o probabilmente una superbia rara per un solo umano - nel mantenermi oscuro. E probabilmente il dubbio di non valere granché. Comunque la fama, anche se poca e micragnosa, è un vizio del quale non è facile liberarsi. 
Ma torniamo a bomba. 
La relativa notorietà ottenuta regalando o quasi i propri testi non ne cambia minimamente il valore. Anzi. Si potrebbe avanzare il dubbio che maggiore è il grado di agitazione, concitazione e di superlativa faccia di tolla di chi propone i propri testi, meno quei testi varranno in quanto tali. D'altro canto è divenuto - o forse tornato - normale comprare il personaggio insieme alla sua opera, vi ricordate un certo Gabriele D'Annunzio?[**].
La pubblicazione via internet rischia, in sostanza, di essere un altro genere di delusione. Una delusione fatta di vuoto, di assenze, che può dare la sensazione di chiedere l'elemosina davanti a una stazione in disuso. Non può e non deve essere l'unica strada per la narrativa, anche per un narrativa da poveracci com'è quella che la lingua e lo stato delle cose ci permettono. Diciamo che internet è un buon modo per mantenere i contatti con i propri lettori e offrire loro qualche bocconcino inatteso, ma affrontare professionalmente il mondo dei libri e degli e-book è irrinunciabile. 
Il che non migliora le cose, ma se non altro le rende più chiare. 
Alla prossima.



[*] Le case editrici italiane sono poco più di 4.000. E hanno mediamente 1,8 dipendenti pro capite. Sconosciuto è il vasto mondo dei consulenti, traduttori, agenti, editor e redattori a progetto, ma in linea di massimo si tratta di un numero molto limitato di persone che semplicemente non possono leggere e valutare tutto ciò che arriva loro per posta o per posta elettronica. Non parliamo poi di navigare alla ricerca di nuovi talenti. Statisticamente non è impossibile, ma i tempi rischiano di essere un po' troppo lunghi per la durata media della vita umana.

[**] Che poi D'Annunzio è anche un ottimo scrittore e poeta. Non dico che sia la mia passione ma certo preferisco una pagina di D'Annunzio a un fantasy di un nuovo talento.
    
 
     

7 commenti:

Il Menestrello ha detto...

Il menestrello non può che far notare la sua reticenza nel considerarsi un utente della rete (di professione ha imparato a diffidare), ma la rete è un calderone e come dice vossignoria è in grado di fare tante cose.

In un presente in cui lo strato di scrittori "professionisti" (non solo in Italia) rischia di essere divorato vivo dai prezzi stracciati dei distributori digitali e dalla sempre più veloce sequela di "best seller annunciati", è difficile considerarsi qualcosa di più di uno scrittore amatoriale e pensare di farlo per vivere è pura follia!

Infine, si può rimanere delusi dallo stato attuale delle cose, ma dove tutto è digitalizzato e tutto copiabile aggratise è impensabile rimanere fermi alla concezione Balzachiana di vendere gli scritti a peso, oggi lo standard è dettato dagli sconti settimanali e dalle promozioni di Amazon. Volente o nolente l'editore grande o piccolo deve fare i conti con quel tipo di mercato e se la nostra lingua malaticcia e bistrattata ancora resiste, in inglese c'è il rischio che la prossima generazione di autori non vada neanche a cercarsi un'editore!

Vincent Spasaro ha detto...

Completamente d'accordo, Massimo.

Massimo Citi ha detto...

@Menestrello: uno dei problemi è la sostanziale ignoranza di chi si cimenta nella scrittura delle strutture dell'industria editoriale. La ricerca disperata dello "scrittore-che-piace-a-tutti" è diventata un'esigenza assoluta per un'editoria in piena crisi e pensare di potersi affermare con le proprie forze è praticamente patetico. Nella migliore delle ipotesi ti schiacciano e poi ti gettano come un tubetto di dentifricio. È molto probabile ciò che affermi: la prossima generazione di autori non cercherà più un editore. Pubblicherà con Amazon, ovvero col Grande Fratello, eliminando l'intera filiera autore-editor-editore-distributore-libraio. E non è un bene, nonostante ciò che pensano in molti.

Massimo Citi ha detto...

@Vincent: grazie. Un abbraccio.

Il Menestrello ha detto...

Lo scrittore che piace a tutti è un'idea per vendere e in quest'ottica è fondamentale alle big e quindi a tutte le altre, ma non è solo in Italia. La Rowling che pubblica Il richiamo del cuculo sotto pseudonimo e poi viene "smascherata" per vendere dovrebbe essere l'archetipo di come i soldi muovono l'editoria.

Purtroppo Amazon e tutti gli altri non sono ancora in grado di sostituirsi alle case editrici, ma se iTunes si è già sostituito alle etichette discografiche, il trend può essere solo quello :(

Massimo Citi ha detto...

@Menestrello: molto giusto. Il vero problema è che le "nuove" case editrici - come del resto anche le vecchie - non operano alcuna selezione né alcun lavoro sulla crescita degli autori. Il risultato sono romanzi necessariamente "easy", sdraiati sul gusto medio del grande pubblico. È il midcult divenuto infine reale e totale

Il Menestrello ha detto...

Il midcult (sono sincero) ho dovuto ricercarlo sul internet, per documentarmi :)

Purtroppo è lo svantaggio più grande di un mercato globale che ha reso tutto banale, di facile accesso e indissolubilmente a buon mercato...
Sempre parlando di musica, non si può mettere sullo stesso piano (e allo stesso costo) l'ultima canzonetta del momento e una delle sinfonie di Mozart, eppure lo fanno :(