27.6.16

La società dell'isola, da zero all'infinito spaziale, in settembre.

Oggi è il giorno X. 
I tre e-book sono usciti e stanno gradualmente apparendo sui principali social di tema fantascientifico e fantastico. 
Tre e-book a 2,99 € cadauno, che, come i «tre moschettieri», sono in realtà quattro, nel senso che ai tre usciti oggi c'è da aggiungere «Settembre», messo in mare già a settembre 2015 e che, in un modo o nell'altro, è stato la cavia, da un punto di vista editoriale, per gli altri tre. 

  
 





















Ecco, qui ho disposto tutti e quattro i miei Tre moschettieri... 
A questo punto posso soltanto fornirvi il modo per entrarne in possesso. 
– Per il formato .mobi,. su Amazon.it, impostando la ricerca su «ALIA Arcipelago». 
– Per il formato .epub su LN-LibriNuovi, nella pagina del Bookstore.  
Gli e-book costano € 2,99 cadauno. Ma forse l'ho già detto...
E tantissimi auguri di una buona lettura.  

24.6.16

Tre nuovi di pacca


Non ho più fatto molto, ultimamente. 
«A parte le consuete millanta cose».
No, lo so, è così, ma parlavo di scrivere.  
Scrivere per raccontare qualcosa. 
Ho in mano ciò che mi è rimasto dall'ultimo ALIA Evo, un raccontone di 90 pagine autoscartato per ALIA e che promette di diventare almeno il doppio, dove ho inserito, probabilmente, troppe cose per uscirne narrativamente vivo.
Ma di questo "racconto" ne riparlerò – e ci rimetterò le mani in vacanza, adesso pensiamo alle cose serie. 
Dei tre e-book che insieme a Silvia ho preparato in quest'ultimo mese e mezzo. Un romanzo di Mario Giorgi, un'antologia di 15 racconti di Fabio Lastrucci e un racconto lungo e due brevi di Silvia Treves. Usciranno nei prossimi giorni, appena in tempo, spero, per essere portati con sè in vacanza. Tre e-book che affermano l'esistenza della nuova collana ALIA Arcipelago. 
E, dal momento che esiste un comunicato stampa dell'editore – si prega di non ridere –, lo riporto qui sotto, tanto perché sappiate di che cosa si parla: 

«Tre e-book. Un romanzo, un racconto lungo e 17 racconti brevi, per un totale di 500 e passa pagine.
A firma di tre nomi di ALIA Evo: Mario Giorgi con «Società del Programma Spaziale», Fabio Lastrucci con «Da zero a infinito» e Silvia Treves con «Isola di passaggio».
Racconti di fantascienza e racconti fantastici, storie ambientate sulla Terra e storie che nascono e si sviluppano su pianeti e satelliti del Sistema Solare e oltre, storie di speranza e storie di illusione, di curiose fissazioni, di singolari manie, di vicinanza e di distacco, di diversità e di somiglianza. Storie dove misteriose creature si sono impadronite di un angolo di Napoli, dove singolari mostri sopravvivono in cantina, dove fantasmi educati non vogliono abbandonare il loro piccolo mondo, dove nel nome di una misteriosa impresa si è pronti letteralmente a scomparire e storie dove una curiosa mummia può essere il
quid che rende un nuovo mondo più accettabile.
Storie così, capaci di stupirvi, che escono nello stesso momento perché ALIA Evo ci ha insegnato che lavorando insieme si ha speranze di essere ascoltati. E letti.
Aiutare a vedere un mondo diverso, perché il fantastico è l'unica via per liberare una caratteristica profondamente umana: l'immaginazione. E ALIA Arcipelago lavora per farvi immaginare.»
 
 
 

  

«E dopo?»
Come sarebbe? 
«Dico dopo, dopo questa uscita collettiva?»
Seguiranno altri e-book, non ci siamo mica stancati, che, nuovamente, usciranno a triplette. E poi, dopo l'uscita di ALIA Evo 2.0 in forma cartacea – ne parleremo da settembre 2016 – la strada per avere i tre volumi in forma cartacea sarà aperta. 
«Hai intenzione di fare l'editore?»
Non... No, effettivamente non lo so. Vedremo.
Però dopo aver venduto per più di trent'anni libri di altri, arrivare a rovinarsi nuovamente rifarsi una vita vendendo anche libri propri potrebbe essere una pessima buona idea. Come dicevo, vedremo. 
Intanto nei prossimi giorni potrete vedere i nuovi e-book, sia su Amazon.it nel formato .mobi che presso il bookstore di LN-LibriNuovi nel formato .epub. 
Vi aspettiamo.
 

 
P.S.: le "copertine" che abbiamo inserito in questo post – «abbiamo» nel senso di me e mia moglie Silvia – NON sono le copertine definitive ma prove scherzose. Le vere copertine sono tutt'altra cosa. Speriamo.

  

16.6.16

Lavorare per i Signori del Silicio?


La famosa pila di libri letti e da recensire è fortunatamente ferma da un po'. Sono a pagina 335 di Vita e Destino di Vasilj Grossman e per il momento la stabilità della pila di libri non corre possibili rischi.
Quindi per questa volta si limiterò alla recensione di un solo libro, anzi di un librino – più o meno 13 x 18 e 152 pagine – letto abbastanza di fretta. Si tratta di Silicon Valley: i Signori del silicio, di Evgeny Morozov, editore Codice, 2016. Un saggio dedicato alla sottovalutata sacralità della nostra identità e che, sinceramente, credo dovrebbe essere letto nelle scuole, a cominciare dalle inferiori di secondo grado. 
Organizzato in sette capitoli, con titoli che vanno da: «Perché odiare la Silicon Valley» a «L'ascesa dei dati e la morte della politica» a «Disconnettersi e basta», riassume la tesi principale di Morozov:

Il punto non è che le promesse della Silicon Valley siano false o fuorvianti [...] ma che quelle promesse possono essere comprese solo se inquadrate in un contesto più ampio: la scomparsa dello Stato sociale, la sua sostituzione con alternative più snelle, rapide e cibernetiche, e poi il ruolo che la libera circolazione dei dati è destinata a ricoprire in un regime commerciale di completa deregulation

In sostanza, avverte Morozov, i servizi – le mitiche app – forniti da Facebook, Apple, Google, Uber, Twitter, Airbnb e le altre società hi-tech costituiscono una forma di eliminazione e di graduale sostituzione del welfare state, la cui conseguenza inevitabile sarà quella di renderci tutti indistintamente felici di essere finiti sotto un ponte al termine di una breve e ingloriosa carriera in qualsiasi azienda, vivendo senza alcun genere di tutela e destinati a divenire superflui ogni volta che la vostra società cambia proprietà o nel caso voglia acquisire un maggior valore in Borsa. 

Se lo sfondo è uno Stato sociale al collasso, incapace di far fronte alle promesse fatte alle proprie stesse popolazioni, la Silicon Valley ci offre una nuova rete di protezione sociale: magari dovremo vendere la macchina e saremo sommersi dai debiti, ma avremo sempre accesso a Spotify e Google. 

Secondo la tesi di Morozov, se Wall Street è la personificazione del neocapitalismo più rozzo e avido, la Silicon Valley è la sua versione più  gentile e aggressivamente decisa a «creare mercati a partire da qualunque cosa».

La crisi finanziaria globale – e il conseguente salvataggio delle banche – ha fatto collassare ciò che rimaneva dello Stato sociale, dinamica che ha mutilato – talvolta fino a far scomparire – il settore pubblico. 

La sharing economy, l'empowerment, le smart cities, la smartification della vita quotidiana, i cool tools e altre decine di termini importati dall'inglese commerciale sono, a parere di Morozov, altrettanti modi per mistificare il reale, presentando una versione moderna e accettabile di una sconfitta che sostituisce, soprattutto nella mente del consumatore, i servizi reali e tangibili con "servizi" virtuali. Buon esempio, pensando alla situazione italiana, potrebbe essere quello di barattare un posto all'asilo nido in cambio della disponibilità a prendersi cura a rotazione, da parte di altre madri o padri, del pargolo in oggetto, una soluzione capace di azzerare i costi in termini di tasse – rendendo disponibili ulteriori risorse per le imprese – e addossando ulteriori responsabilità a carico della comunità civile. 


Ed è proprio la nostra capacità di autosfruttamento a favore del mondo dell'onnipresente impresa, anzi, della digital enterprise, l'elemento che più spesso ritorna nel libro di Morozov, insieme alla curiosa invocazione al ritorno della noia nell'accezione citata da Siegfried Kracauer nel 1924: 

[La noia] era invece vera e propia politica, dal momento che consentiva di gettare uno sguardo su un universo temporale diverso, sviluppare spiegazioni alternative alle nostre difficoltà, perfino osare il sogno di futuri differenti. 


Quasi fatale il riferimento, nel capitolo «Disconnettersi basta», al libro di David Eggers, Il Cerchio: «Quando si vive ancorati solo al presente [...] è semplice scambiare una costante invasione del nuovo – a suon di aggiornamenti di stato, tweet, e-mail –per una rottura radicale rispetto a tutto ciò che è stato in precedenza».
La nostra personale "visibilità", ovvero la nostra possibilità di assumere comportamenti "prevedibili" sulla base della neonata "Fisica Sociale" ovvero lo studio delle nostre relazioni sociali e la possibilità di fornire incentivi ad hoc per riuscire ad affrontare problemi sociali finora trascurati –, finisce per determinare

[...] una profonda asimmetria epistemica. L'iper-visibilità del singolo – registrata da ogni sorta di dispositivo intelligente – va di pari passo con la crescente iper-invisibilità di tutti gli altri attori. I governi continuano a secretare sempre più documenti e appaltano lo proprie funzioni a società private non tenute a ubbidire alle leggi sulla libertà di informazione. Le aziende private fanno di tutto per insabbiare le reali conseguenze delle loro attività e diffondono deliberatamente  ignoranza, finanziando ricerche pseudo-scientifiche di dubbia affidabilità. E Wall Street produce in serie strumenti così poco trasparenti da sfuggire a qualsiasi tentativo di comprensione.


La nostra stessa esistenza finisce così per divenire una merce che sempre più spesso finiamo per cedere gratuitamente ai Signori del Silicio. L'apparente gratuità di un servizio, di un bene, di un'app comportano la possibilità per l'elargitore del servizio di controllare le nostre scelte e i nostri interessi. Questo è il vero spettro che si aggira per il mondo nei nostri tempi e non sarà facile liberarsene. In chiusura e a titolo di esempio ritorno a un tema a me vicino: il commercio di libri e di e-book:

[...] per quanto riguarda i dispositivi dotati di schermi o altoparlanti, a coprirne il costo saranno messaggi promozionali basati sull'uso che ne fate. È questo [...] il percorso che Amazon sta seguendo con i vari modelli di Kindle: se ne volete uno più economico, dovete semplicemente accettare di veder comparire annunci pubblicitari mentre leggete. Il patto faustiano definitivo sarebbe offrirci un e-reader gratuito, con accesso gratuito e istantaneo a tutti i libri del mondo, a un'unica condizione: consentire all'azienda di analizzare tutto ciò che leggiamo, e fornirci pubblicità in base a quello. 

Non posso, a questo punto, che riprendere la recensione a Il Cerchio a suo tempo pubblicata sia qui che presso il sito di LN-LibriNuovi ed estrarne tre brevi frasi che ben rappresentano la situazione contemporanea, dove «la logica del mercato ha rimpiazzato la moralità»

I SEGRETI SONO BUGIE, 
CONDIVIDERE È AVER CURA, 
LA PRIVACY È UN FURTO.

Credo che meriti rifletterci su. 
Voi sareste pronti a condividere tutto? A non avere segreti? A eliminare ogni elemento di privacy dalla vostra vita? Se la vostra risposta sono tre «Sì», siete già entrati nel mondo post-informativo. Auguri.